Tetraktys
La nostra non è una classifica, ma un omaggio alla filosofia pitagorica: seguiteci in 1+2+3+4 film per completare il discorso sui temi più vari del pensiero!
SPORT
Più in alto, più forte, più veloce. Incarnano il motto olimpico o ci fanno sognare sul ring, patiscono e gioiscono nell’arco di una gara o di un campionato. Gli eroi dello sport, la loro vita, la loro passione al confronto col pensiero filosofico
MOMENTI DI GLORIA
La lealtà nel mondo dell’atletica non ancora invaso dal professionismo fa da sfondo alla nazionale britannica impegnata nelle gare dell’Olimpiade di Parigi del 1924. La fede in Dio può portare a non gareggiare in un giorno a lui consacrato? Per chi ha scelto la vita religiosa di Kierkegaard non vi sono dubbi.
UN RAGAZZO DI CALABRIA
Mimì è un ragazzo calabrese che corre senza mai stancarsi. Tra lui ed il traguardo non ci sono solo gli avversari, ma anche il padre, che lo vorrebbe lavoratore piuttosto che atleta. Sarà il malfermo allenatore Felice che consentirà a Mimì di vincere: come trasformare lo svantaggio in movimento verso un fine sulla scorta delle teorie di Adler.
COLPO VINCENTE
Nell’Indiana il basket è un culto. La minuscola high school della Hickory potrà competere con i giganti sotto i tabelloni? Grazie a coach Dale sarà possibile vincere il campionato con l’applicazione delle teorie di Aristotele sulla statura: chi è grande diventi piccolo, chi è piccolo, grande!
BORG – McENROE
Borg è freddo, metodico, glaciale in campo. McEnroe creativo, imprevedibile, fuori dagli schemi. Il primo è afflitto da una vita interiore tormentata, il secondo è calmo e compassato in privato. Sono antitetici e spettacolari quando giocano a tennis, sono i due fronti dell’introversione e dell’estroversione di cui ha parlato Jung.
MILLION DOLLAR BABY
Maggie è provata dalla sua situazione familiare e della povertà. Frank accetta di allenarla alla boxe. Il titolo è alle porte, ma dall’immortalità sportiva Maggie passa ad uno stato semi vegetativo. Non resta che la scelta di Eracle nelle Trachinie di Sofocle. Rinunciare all’immortalità ed all’invulnerabilità per non sentire più dolore: l’eutanasia.
TORO SCATENATO
Jake La Motta è il campione del mondo dei pesi medi: un uomo possessivo e violento. La gelosia lo porta a dubitare di tutti, persino del fratello. La vita da pugile impone sacrifici a tavola e l’abbandono di ogni vizio. Perciò meglio rinunciare progressivamente al pugilato ed ingrassare. Jake è la sintesi delle pulsioni analizzate da Freud.
GLORY ROAD
Negli Usa degli anni Sessanta l’allenatore Don Haskins vince ogni ritrosia razzista attraverso una straordinaria integrazione sportiva, scovando talenti in tutto il Paese e schierando nella finale del torneo un quintetto di soli atleti di colore: il Black Power inneggiava anche all’uso della violenza, Martin Luther King a rendere fratelli tutti, proprio come fa il basket.
LITTLE GIRLS IN PRETTY BOXES
L’esperienza di una madre a confronto con il duro sistema di allenamento dell’accademia americana di ginnastica. Umiliazioni sistematiche da parte degli allenatori, disturbi alimentari, tossicodipendenza sono il frutto di un’esistenza basata sulla privazione: il quadro di un obiettivo da raggiungere al di là del Bene socratico da parte di Antistene.
THE KARATE KID
Cambiare città a sedici anni e trovarsi col serio problema di doversi difendere dai bulli. Il karate può essere una soluzione? Sicuramente, ma non per operare con violenza. Solo così Daniel potrà imparare le arti marziali direttamente dal maestro Miyagi di Okinawa: una lezione che Aristotele, nella gerarchia delle scienze, chiamava pratica.
ROCKY IV
Fanno più male i pugni di un peso massimo sovietico o statunitense? L’interrogativo potrà essere sciolto solo in un match decisivo nella notte di Natale del 1985. Tra metodi d’allentamento alternativi e innovativi, un messaggio di pace che da un singolo atleta coinvolgerà l’intero pianeta. Oltre ogni forma d’immaginazione, un invito alla fine delle ostilità all’epoca della Guerra fredda
DONNE
La filosofia non è un club per soli uomini: dieci straordinarie donne che hanno rivoluzionato la politica, la società civile, l’etica, i diritti umani, il rapporto con Dio. Storie non solo di emancipazione di genere ma di universale portata dai loro autentici vissuti alle pellicole e loro dedicate
AGORA
la filosofia come unico credo. In un’Alessandria afflitta dalla compresenza di tre fedi diverse, Ipazia è una libera pensatrice di un’accademia neoplatonica che s’interessa di etica, astronomia e matematica. Vivrà come divulgatrice, morirà coerente fino alla fine agli insegnamenti forniti ai suoi allievi come prima martire femminile del laicismo.
LA BANDA BAADER MEINHOF
Il seme della violenza può spargersi ed essere collettivamente giustificato? Se una pietra è lanciata da un singolo è un atto di vandalismo, se da una moltitudine, una protesta. Ulrike Meinhof è l’ideologa della Raf, l’organizzazione terroristica che seminò il panico in Germania sino alla prima metà degli anni Novanta.
LOU VON SALOMÉ
Amori paralleli, spregiudicati, con grandi menti. Il suo fascino stregò Nietzsche e Rilke, i suoi studi affascinarono Freud. Fu una pioniera nella rivisitazione della psicanalisi come lettura della società ed interpretò paradigmi femminili come il matrimonio e la maternità alla luce di una sgradevole sottomissione della donna all’uomo.
HANNAH ARENDT
Apolide, assistente universitaria e partner clandestina di Heidegger, un’esistenza tra tre continenti e due lingue, il tedesco, nella sua mente, l’american british come veicolo per l’internazionalizzazione delle sue idee. Nel biopic dedicatole, la prima originale visione dello sterminio nazista dei campi di concentramento che generò la banalità del male.
IL RESTO DI NIENTE
La narrazione della Rivoluzione giacobina del 1799 attraverso gli occhi di Eleonora de Fonseca Pimentel. Il diritto alla felicità nato negli Stati Uniti d’America giunge a Napoli e viene cercato all’interno delle vicende non solo politiche ma anche sentimentali al punto tale da favorire anche la possibilità dell’ingresso del divorzio e della tutela delle donne.
VISION
Una suora, la sua formazione nelle arti e nell’erboristeria, la sua vita dedicata alla fede ed al pensiero, innovativo come la sua viriditas ed originale al punto da generare uno dei primi linguaggi artificiali: la lingua ignota. Ildegarda di Bingen ha offerto al cristianesimo un punto di vista che va oltre il XII secolo ed è rappresentata come un’icona contemporanea.
ROSA LUXEMBURG
L’impegno politico nasce dallo spirito filosofico. Rosa Luxemburg, fondatrice della Lega di Spartaco, volle proporre le idee di Marx per la rinascita del Paese che l’aveva ospitata dopo la tragedia della Prima Guerra mondiale. L’amore per il suo compagno e per una rivisitazione del comunismo la portarono ad essere assassinata dopo il rapimento dai Freikorps.
LE STELLE INQUIETE
La vita agreste che l’Italia offre può attirare le grandi menti che cercano momenti di quiete. Simone Weil scopre la sua vocazione di filosofa e contadina nelle langhe piemontesi, dove teorizzerà una rivisitazione del comunismo e del cristianesimo mentre lavorerà come bracciante, tagliando i tralci delle viti dai finestrini di una Renault 4.
LA SETTIMA STANZA
Da giovanissima assistente di Edmund Husserl a docente nemica del positivismo e della crisi dei fondamenti della scienza, da ebrea perseguitata a cattolica convertita, da laica a suora dell’ordine delle Carmelitane, un film su Edith Stein che termina con la sua ultima tappa: il treno che la porterà al tragico epilogo nel campo di sterminio di Auschwitz.
VIOLETTE
Vivere di novelle e di scrittura: Violette Leduc s’interfaccia con Simone de Beauvoir per la pubblicazione dei propri libri. I temi sono quelli di un amore omosessuale che lei visse davvero e che si aspettava non fosse censurato. Nelle tarde primavere degli anni Cinquanta e Sessanta, Violette apre la strada alla Nouvelle vague ed all’esistenzialismo.