Il progetto
Like in the movies – Il film cela, la filosofia disvela nasce nell’aprile 2020.
In piena chiusura forzosa, ogni insegnante ha avuto il problema di doversi inventare un nuovo modo di lavorare.
La scelta di poter interagire attraverso un computer durante le proprie ore di lezione è diventata un obbligo di servizio.
Ora che sì è sempre connessi è più facile mostrare video, magari lo spezzone di un film: una difficoltà si è trasformata in un’occasione.
Like in the movies – Il film cela, la filosofia disvela è un misto tra la formazione autonoma di un docente ed il confronto coi propri studenti.
In fondo, anche se in piacevole compagnia ogni film è stato vissuto da noi tutti in solitudine nel pensiero e proprio perché in questo modo, anche in maniera libera.
A questo è seguito un inevitabile confronto con gli altri spettatori sia dentro che fuori dalla sala.
Questa attività non è nata col cinema, ma con la filosofia che è da sempre possibilità d’interscambio di diverse interpretazioni del mondo.
La centralità del film diventa condivisione di concetti e possibilità di divulgazione.
In questo senso non vi aspettate spietate recensioni cinematografiche o valutazioni sulla qualità della poetica di un regista, ma solo il tentativo di poter spiegare in modo più diretto, attraverso una o più scene di un film, gli elementi concettuali di un filosofo, di una corrente, di una scuola di pensiero o di una qualsivoglia categoria dell’animo umano.
Lo spirito è quello di un sano dilettantismo teoretico: in fondo la differenza tra professionisti e dilettanti talvolta risiede solo nel fatto che i primi vengono pagati ed i secondi no.
Tutto questo è più che mai “like in the movies”, perché se quanto leggerete non sarà di vostro gradimento potrete sempre dire che non vi è piaciuto, proprio come per un film, con la differenza che qui non avrete sprecato i soldi del biglietto…